
Noleggiare uno scooter a Bangkok
Una delle esperienze più folli che abbiamo vissuto in Thailandia, è stata quella di noleggiare un motorino in una delle metropoli più caotiche del mondo. Ce ne sono capitate di tutte i colori e per fortuna siamo tornati a casa sani e salvi.
In tutte le città in cui ci siamo fermati abbiamo sempre optato per il noleggio di uno scooter, evitando così di dipendere da taxi, metropolitane o autobus. Inoltre, sfrecciare tra le strade thailandesi, con il vento in faccia, regala una sensazione di libertà unica.
Abbiamo quindi deciso di accettare questa sfida anche nella capitale, ultima tappa del nostro viaggio (che folle idea !).
Tengo a precisare che è stata comunque un’esperienza unica, soprattutto la sera quando il traffico era meno denso e potevamo ammirare le strade illuminate della città e gli imponenti grattacieli.
Prima di tutto, è importante sapere che in Thailandia si guida a sinistra, il che rappresenta già una sfida in sé. La maggior parte delle persone del posto si sposta in motorino per evitare il traffico. A Bangkok in molti usano l’app Grab (una sorta di Uber dove è possibile chiamare un taxi/scooter), quindi, tra gli innumerevoli motorini e tuktuk bisogna tenere gli occhi bene aperti.
A qualunque ora del giorno ci sono ingorghi stradali a causa dei tanti e infiniti semafori e vedrete che allo scattare del verde vi sembrerà di stare in un videogioco come Mario Kart. Quasi nessuno porta il casco (ovviamente noi eravamo l’eccezione) e spesso vedrete intere famiglie viaggiare su due ruote.
La città è attraversata in lungo e in largo da stradoni a più corsie che dovrebbero agevolare il traffico; tuttavia, le autostrade vere e proprie che portano fuori dalla città sono vietate alle due ruote.
Tra le varie vicissitudini che ci sono successe ci è capitato di finire in autostrada, a causa del gps. All’uscita del casello, il personale ci ha gentilmente fermato, sorridendo mentre si rendeva conto che eravamo semplicemente due turisti smarriti.
Una volta esserci scusati ci ha indicato la stradina per uscire dall’autostrada.
Sapete qual’é la pena per le persone che vanno in autostrada in motorino in Thailandia? Tre mesi di prigione…
Dopo di che abbiamo vissuto una vera e propria peripezia per tornare nel centro di Bangkok durata ben 2 ore.
Infine come ciliegina sulla torta una sera ci è capitato di assistere ad un incidente tra una macchina ed un motorino. Niente di grave per fortuna, la persona coinvolta si è alzata e ha continuato come se niente fosse. È quasi come se per la popolazione locale, un evento del genere sia qualcosa di comune e quotidiano. Non a caso dopo aver fatto alcune ricerche online abbiamo trovato vari articoli che parlano del numero impressionante di incidenti stradali a Bangkok, che causano circa 20.000 vittime all’anno. Per questo motivo per le strade si possono incrociare spesso gruppi di persone che aspettano alle stazioni di servizio o agli incroci. Si tratta di volontari che dispensano un primo soccorso ai feriti di incidenti, chiamati Body Snatchers. (Se volete saperne di più vi consiglio di leggere questo interessante articolo).
https://www.oltremagazine.com/site/body-snatchers.html
Il mio consiglio finale?
Se volete spostarvi a Bangkok e restare soprattutto in città, vi consiglio di usare la metropolitana. Se invece siete dei veri avventurieri e volete provare l’esperienza dello scooter, assicuratevi di fare molta attenzione e di indossare sempre il casco.