Asia

Una giornata al Maerim Elephant Sanctuary

Nella cultura thailandese, l’elefante è considerato un animale sacro e rappresenta uno dei simboli più significativi del paese.
Tuttavia, in passato è stato spesso impiegato per lavori pesanti, come il trasporto di legname o merci ingombranti.
Purtroppo, anche oggi esistono alcune attività turistiche, come il trekking a dorso d’elefante, che sfruttano questi magnifici animali per scopi puramente lucrativi. 
Vi sconsiglio vivamente di partecipare a questo tipo di attività, poiché gli elefanti ne soffrono molto e nel corso degli anni possono sviluppare gravi problemi alla schiena.

Per fortuna, oggi in Thailandia esistono dei “santuari” che accolgono gli elefanti che in passato sono stati maltrattati o costretti a esibirsi in spettacoli circensi. In questi luoghi, viene offerta loro una seconda vita: vengono curati, nutriti e possono vivere nel loro ambiente naturale.

Ho sempre sognato di vedere da vicino questi animali cosi grandi quanto gentili, quindi durante il nostro soggiorno a Chiang Mai abbiamo deciso di visitare il Maerim Elephant Sanctuary, situato a soli 45 minuti dalla città. 

Abbiamo trascorso una mattinata in compagnia di cinque elefanti asiatici. Li abbiamo nutriti, coccolati (proprio come si farebbe con cani e gatti, dato che gli elefanti adorano le carezze e gli abbracci), ci siamo divertiti a fare il bagno con loro nel fango (una spa a cinque stelle composta per il 50% da feci di elefante) e, alla fine, abbiamo fatto un tuffo in piscina e gustato degli ottimi noodles.

Gli elefanti erano in splendida forma e il personale è stato molto cordiale, in particolare la nostra guida Dee, che ci ha insegnato molto su queste incredibili creature.

Ecco alcune curiosità sugli elefanti asiatici:

– Sono più piccoli rispetto a quelli africani e presentano colori più chiari.
– Hanno le ginocchia posteriori e i gomiti anteriori.
– Non sono in grado di saltare, ma possono camminare a passo veloce o lento.
– Gli esemplari più anziani possono arrivare a consumare fino a 135 kg di cibo in un solo giorno.
– Sudano dagli occhi e dalle unghie.
– Si proteggono dal sole coprendosi di terra grazie della proboscide.
– La gravidanza delle femmine dura circa 20 mesi e il piccolo, alla nascita, pesa circa 100 kg.
– Gli elefantini iniziano a camminare poche ore dopo la nascita.
– Gli elefanti asiatici non possiedono zanne e sono più docili e socievoli rispetto a quelli africani.

Se anche voi volete visitare un santuario degli elefanti, qui troverete il sito di quello che abbiamo scelto: il Maerim Elephant Sanctuary.

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
14 + 14 =